2017 Nella terra dei Folopa
In Papua Nuova Guinea, il CSR organizza una spedizione speleo-esplorativa di un mese di attività nella foresta pluviale al confine fra le regioni di Southern Highlands e Gulf in Papua Nuova Guinea. Guido Baroncini Turricchia, Maurizio Buttinelli e Andrea Felici, percorrendo la foresta pluviale abitata dalle tribù Folopa, hanno identificato 25 nuovi ingressi, esplorato e documentato 4 km di nuove gallerie. La più grande delle grotte esplorate, Satoshi-Bableru Cave System, si sviluppa per oltre 2.5 km con sale riccamente concrezionate e dalle dimensioni paragonabili alla nostra Frasassi.
2023 Caves of Paradise
Una seconda spedizione organizzata dal CSR (27 gennaio 2023 – 5 marzo 2023) si è svolta fra le provincie di Southern Highlands e Gulf attraversando i territori di Mount Tawa, Sime, Beagi, Sirigi e Bolo. Risultati: 26 nuovi ingressi identificati e 3,5 km di nuove gallerie esplorate su 4 diversi sistemi. L’obiettivo principale, l’inghiottitoio del fiume Irou, con il suo bacino di oltre 100 km² e una portata media di oltre 5 m³/s ci ha regalato da solo 6 ingressi, 2,5 km di esplorazioni e la presenza di un meraviglioso sotano profondo 150 metri che abbiamo voluto dedicare a Giorgio Marzolla, socio del CSR dal 1950 venuto a mancare questo inverno dopo oltre 70 anni di attività. Per approfondire
2024-2025 Tides
La terza spedizione del Circolo Speleologico Romano a Papua Nuova Guinea si appena conclusa. I tre membri della spedizione hanno attraversato a piedi, in 45 giorni, oltre 100 km di foresta equatoriale nelle Southern Highlands toccando numerosi villaggi, esplorando ed eseguendo i rilievi topografici di oltre 5 km di nuove gallerie che portano a oltre 11km il sistema Irou-Bableru-Lubu. L’area riserva sorprese e meraviglie, dirompenti cascate, oscuri laghi sotterranei, enormi saloni: oltre trenta ore di girato saranno la base per un documentario che racconterà la bellezza e la fatica di questi luoghi dal sapore primordiale, dove le grotte sono frequentate per la caccia alle volpi volanti e temute per le acque impetuose che le attraversano e dove superstizioni, speranze, allegria e morte si accavallano nel tessuto inestricabile che lega l’uomo e la foresta.
Si ringraziano le Università di Wollongong (Australia) e Cornell College (Iowa) per la collaborazione scientifica e gli sponsor Scurion, Curtec, Perrigo, Jungle Formula, Compeed, Angstrome, Informatici senza frontiere per il contributo al successo della spedizione, permettendoci di affrontare costi importanti e fornendoci materiali indispensabili al completamento della spedizione; a tutti il nostro vivo ringraziamento. Un sentito grazie anche a Don, Cheri, Okrupa e Bruce per averci aiutato nell’organizzazione dei Workshop durante i quali i rappresentanti di molti villaggi Folopa hanno incrementato le loro conoscenze nei campi della carpenteria, salute e agricoltura tropicale
