Iscriviti alla newsletter per ricevere avvisi sulle attività organizzate dal CSR presso la sede di via dei Campani 55 (quartiere San Lorenzo, Roma): conferenze, incontri, seminari, corsi, proiezioni di film. Riceverai direttamente nella tua email le ultime novità!
https://www.circolospeleologicoromano.it/csr/newsletter
Vedi le attività svolte dal 2019
Categoria: Senza categoria
FRESCO DI STAMPA: SPELEOCANTANDO
La raccolta di canzoni di Maurizio Monteleone con disegni, spartiti e codici QR per l’ascolto della musica. Introduzioni di Andrea Gobetti e Stefano Gambari con una storia della canzone speleologica italiana
Niphargus: conferenza online di Fabio Stoch
Ciechi e incolori, i crostacei acquatici del genere Niphargus sono piccoli abitatori delle nostre grotte. Vecchi di quasi 100 milioni di anni, se ne conoscono oltre 400 specie diverse. Se studiati con i metodi della genetica molecolare, possono svelarci l’antica storia del nostro territorio, le inattese connessioni tra grotte lontane. La designazione quale “Animale di Grotta” intende porre attenzione alla tutela della vita nelle acque sotterranee, minacciata dall’inquinamento.
TIDES 2024-2025, 3a spedizione C.S.R. in Papua Nuova Guinea

Tides 2024-2025 si è appena conclusa: i tre membri della spedizione hanno attraversato oltre 100 km di foresta equatoriale, esplorato e topografato nuove gallerie negli oltre 11km del sistema Irou-Bableru-Lubu. Cascate, laghi sotterranei, enormi saloni, luoghi dal sapore primordiale temuti per le acque impetuose, ove superstizioni, speranze, allegria e morte si accavallano nel tessuto inestricabile che lega l’uomo e la foresta. Per approfondire
4 aprile 2025 ore 20: Alla scoperta della Triphosa dubitata
Conferenza tenuta da Gaia Salvi, biologa e laureanda in Ecobiologia presso La Sapienza e speleologa. La sua formazione si concentra sull’ecologia e la diversità dei lepidotteri italiani, in particolare dei ropaloceri, e sul comportamento dei chirotteri neotropicali. Esposizione delle principali funzionalità della piattaforma iNaturalist. Prenotati qui
Abisso Gianfranco Trovato, 5° ingresso del Sistema di Monte Vermicano (Guarcino, FR)