2015-2020

2020

Andrea Benassi

3 giugno 2020 La speleologia errante. Andrea Benassi, rientrato dal Messico, ha tenuto la videoconferenza La speleologia errante, evento online organizzato dal CSR, con partecipazione tramite chat. Partendo dal resoconto dell’ultima spedizione nella Sierra Mazateca Andrea riflette sui molti aspetti che ruotano attorno ad una spedizione speleologica.

31 gennaio 2020 Conferenza – Videoracconto di Marco Di Bernardo sulle recenti esplorazioni svolte nella Grotta degli Urli.

2019

29 novembre 2019 Bitcoin Conferenza di Guido Baroncini Turricchia, con proiezione di diapositive, sulla storia e il concetto di moneta virtuale, sulla tecnologia Blockchain: cosa sono i bitcoin, perché sono nati, come funzionano, rischi e vantaggi e sulle possibilità di utilizzarli nelle associazioni no-profit.

Manifesto del corso

26 ottobre 2019 Biologia delle grotte, Incontro formativo della Scuola FSL organizzato dal CSR, presso Università Sapienza di Roma.

luglio 2019 CSR, 100 anni sottoterra. intervista sul Circolo Speleologico Romano, Stefano Gambari (Live Social Radio)

30 aprile 2019 La conservazione delle grotte negli Stati Uniti di Jim C. Werker e Val Hildreth-Werker, della National Speleological Society (NSS), organizzata da SSI e CSR e dedicata alla conservazione delle grotte negli Usa, ai protocolli di conservazione delle grotte e alle tecniche di restauro sviluppate in trenta anni di lavoro nei diversi ambiti di ricerca e di sviluppo, insieme ad alcuni principi di etica speleologica.


La Grotta dell’Elefante

12 marzo 2019 La Grotta dell’Elefante nel Lazio e i suoi fronti esplorativi, a cura dell’Associazione Speleologica Gullivert e del Gruppo Speleologico CAI Roma. Vincenzo Bello ha illustrato le ipotesi più accreditate sulla genesi di questa grotta. Il notevole abbassamento dell’acqua di falda, verificatosi nel 2017, ha aperto il passaggio verso nuovi ambienti della grotta dell’Elefante, esplorata dal Gruppo Speleologico di Guidonia Montecelio già dagli anni Novanta. Si ipotizza l’esistenza di un sistema sotterraneo che collega le grotte endogeniche calde che si aprono lungo le linee di faglia, in quanto i sinkhole presenti nella zona sembrano essere “allineati” su un’unica direttrice. Nell’ottobre 2018 una immersione speleosub ha filmato le acque del meandro ” Acheronte”.

Grava dei Serini

26 febbraio 2019 Grava dei Serini, quasi mezzo secolo di esplorazioni Evento a cura del Gruppo Grotte Castelli Romani. La Grava dei Serini, 45 anni di esplorazioni e ricerche in una delle grotte più grandi ed articolate del Lazio: recenti risultati esplorativi, compresa l’apertura del quarto ingresso della grotta (Murano ai Serini), attraverso il quale sono divenute accessibili in pochi minuti zone che prima richiedevano ore di progressione. Conferenza di Paolo Dalmiglio, Presidente del Gruppo Grotte Castelli Romani.

2 febbraio 2019 Conferenza sul Coronavirus. Dopo la festa di Diana Stancanelli, Guido Baroncini Turricchia ha tenuto una Conferenza sul Coronavirus, illustrando gli scenari possibili, tra cui la pandemia.

2018

13 novembre 2018 I Monti Ernici come non li avete mai visti. Alatri. Intervento di Stefano Gambari, Carsismo e grotte.

26 giugno 2018 AOUK Under ground river Serata ‘multimediale’ di racconti di esplorazione. Andrea Benassi e i suoi compagni di avventura (Paolo Turrini, Ivan Vicenzi, Tommaso Biondi, Marc Faverjon, Thomas Pasquini, Katia Zampatti e Riccardo Pozzo) sono tornati a gennaio dall’Indonesia. Andrea racconta l’ultima spedizione in West Papua dove il fiume Aouk crea incredibili scenari sotterranei. Oltre all’Ayamaru Plateau il gruppo è andato anche nella valle di Baliem continuando interessanti esplorazioni.

8 giugno 2018 Abisso Prometeo Grotta Luk. Serata ‘multimediale’ di racconti di esplorazione. Paolo Forconi illustra storia delle esplorazioni, geologia e topografia di due importanti grotte del Lazio.

16 febbraio 2018 NELLA TERRA DEI FOLOPA, a cura di Guido Baroncini Turricchia, Maurizio Buttinelli e Andrea Felici. Conferenza sui risultati della prima spedizione speleologica Italiana in Papua Nuova Guinea. Folopa 2017, organizzata dal CSR e conclusasi dopo un mese di attività al confine fra le regioni di Southern Highlands e Gulf in Papua Nuova Guinea. Gli speleologi, nella foresta pluviale abitata dalle tribù Folopa, hanno identificato 25 nuovi ingressi ed esplorato 4 km di nuove gallerie. La più grande, Satoshi-Bableru Cave System, si sviluppa per oltre 2.5 km con sale riccamente concrezionate e dalle dimensioni paragonabili alla nostra Frasassi. Le meraviglie dei Folopa, proiezione di fotografie realizzate durante la spedizione che raccontano l’incontro con le grotte di Papua e la cultura locale. Raccolta di fondi a sostegno dei villaggi Folopa.

2016

16 dicembre 2016 Proiezione del film L’ombra del tempo di Andrea Gobetti. Seguendo il filo dei ricordi d’un vecchio speleologo e l’entusiasmo d’un gruppo di ragazzi, la storia s’inabissa nel mondo sotterraneo, si cala nei baratri e penetra strettoie…

21 ottobre 2016 La Grotta dei Pipistrelli (Sperlonga): uno scrigno della costa laziale. Conferenza di Chiara Calcari e Fulvio Fonseca.

17 settembre 2016 presentazione del CSR presso le strutture del Parco della Cellulosa, per raccontare cos’è la speleologia, la nostra storia centenaria e le spedizioni in Italia e all’estero. E’  stata allestita una piccola palestra per i più curiosi che hanno provato le tecniche di progressione su corda! Proiezione del booktrailer 100 Anni Sottoterra di Emanuele Svezia e intervento di Maurizio Monteleone.

22 aprile 2016 Presentazione del libro 100 ANNI SOTTOTERRA presso RRTREK – Il Rifugio. Stefano Gambari, CAI e CSR alle origini della speleologia nell’Italia centrale. Carlo Franchetti, Enrico Iannetta e altri arrampicatori speleologi del CSR; proiezione del booktrailer 100 anni sottoterra di Emanuele Svezia; Valerio Sbordoni, Il CSR e le spedizioni all’estero; proiezione del film Sotto la giungla il fiume, regia di Claudio Norza.

15 aprile 2016 Fossili in grotta. La storia della vita sepolta nel buio, conferenza di Dawid Adam Iurino con proiezione di presentazione multimediale.

18 marzo 2016 Droni: cosa sono, come funzionano Conferenza a cura di ASSO. Proiezione del video Hang Son Doong (Vietnam); Marco Vitelli, Introduzione alle attività della ASSO; filmato su attività ed impiego dei droni; Francesco Marsala,  Dimostrazione e dettagli tecnici sui droni.

5 febbraio 2016 Il soccorso speleologico, Gaia Pellegrini e Simone Ianniello (V sezione speleologica Regione Lazio) hanno presentato con una proiezione di diapositive le attività e le funzioni del Soccorso Alpino e Speleologico del Lazio. Proiezione del documentario di Andrea Gobetti, La lunga notte

9 gennaio 2016 Grotte di carta: presentazione degli atti del VI Convegno della Federazione Speleologica del Lazio per una riflessione sulla “produzione editoriale della nostra regione e per delinearne gli sviluppi futuri. L’obiettivo è di mettere in luce e condividere motivazioni, problematiche e criticità, in maniera tale che l’esperienza di ciascuno di noi possa diventare un valido aiuto per tutti”. Editoria CSR

2015

29 ottobre 2015 Il CSR ha partecipato a SpeleoNarnia 2015 – Mondi Sotterranei Raduno Nazionale di Speleologia (Narni, 29 Ottobre – 1 Novembre)  con la presentazione del libro 100 anni sottoterra. Introduzione di Michele Sivelli e intervento di Mariano Dolci.

6 ottobre 2015 Inseguendo il ruggito del Sapalewa. Andrea Benassi, antropologo, ricercatore e speleologo, appena tornato dall’Indonesia, racconta l’ultima spedizione italiana all’isola di Seram nell’arcipelago delle Molucche dove il fiume Sapalewa scompare nel calcare per poi riapparire alcuni chilometri più a valle. Per approfondire: Spedizione Seram 2012.

25 settembre 2015 Il lato Nascosto del Mondo Sotterraneo, conferenza di Giovanni Badino con proiezione di diapositive, un viaggio attraverso la complessità del mondo ipogeo come è andata rivelandosi in questi ultimi anni: dalla struttura dell’interno dei ghiacciai alle grotte bollenti, dalla cavità dei cristalli giganti agli infrasuoni emessi dalle grotte, dalla dimensione frattale del mondo sotterraneo ai misteri che esso ancora nasconde.

5 settembre 2015 Campochiaro (CB) I soci del CSR hanno partecipato alla Giornata di Studi Speleologici  “Pozzo della Neve Sessanta anni di esplorazioni (1955/2015) nell’abisso più profondo dell’Italia meridionale”. Maurizio Monteleone ha presentato Da Pozzo della Neve a Cul di Bove: una congiunzione di ricordi e Stefano Gambari “Il contributo del Circolo Speleologico Romano e dello Speleoklub Dabrowa Gornicza alle esplorazioni di Pozzo della Neve”; la Giornata si è svolta in ricordo di Vittorio Vecchi e Alberto Moretti.

2 agosto 2015 Presentazione del libro ‘100 anni sottoterra’ nella piazza di Guarcino; proiezione del booktrailer, e di diapositive con la descrizione delle nuove esplorazioni del CSR sui Monti Ernici.

26 giugno 2015 L’inaugurazione della sede sociale di via dei Campani 55, a San Lorenzo, è stata un’occasione per festeggiare l’uscita del nuovo libro di speleologia: 100 anni sottoterra con circa 200 persone, amici, soci CSR, speleologi di gruppi romani e laziali. Dopo la proiezione alle ore 21 del booktrailer di Emanuele Svezia, e un breve discorso inaugurale del Presidente del CSR, la serata è trascorsa con la visita alla sede, seguita da conversazioni, brindisi e rinfresco.

I commenti sono chiusi.